sogni lucidi e consapevoli


Dato che amo moltissimo fare sempre nuove esperienze coi sogni lucidi  vi propongo alcune idee stimolanti :

- cercare di vedere l'aura delle persone che incontrate un sogno;
- diventare minuscoli o giganteschi restringendo o allargando il corpo onirico;
- trasformarsi in insetto, pianta o animale e guardare il mondo con i suoi occhi;
- entrare nel corpo di un altra persona per vedere le cose dal suo punto di vista;
- viaggiare nel tempo per incontrare i propri genitori da bambini o lontani antenati;
- entrare nel pc e esplorare il modo virtuale, oppure entrare in un videogioco;
- guardare in televisione uno spettacolo visto da bambini;
- cercare o creare un proiettore "dei sogni" dimenticati per rivederli come in film;
- fermare il tempo e congelare tutti i presenti nelle pose più varie;
- entrare nel sottosuolo e arrivare fino al centro della terra, oppure nuotare nel mare;
- chiedere agli amici in sogno di rivelarvi particolari della loro vita che voi non potete conoscere, poi cercare di scoprire se i fatti raccontati sono accaduti realmente.
Induzione di Sogni Lucidi
Il primo esperimento era un esame sull'efficacia di 4 tecniche differenti per l'induzione di sogni lucidi. I volontari partecipanti erano divisi in 4 gruppi: nel primo gruppo non dovevano esercitarsi in nessuna tecnica di induzione; nel secondo dovevano usare una forma di auto-suggestione scrivendo su un foglio, prima di dormire, "stasera avrò un sogno lucido" e apponendo poi la propria firma. Il terzo gruppo doveva fare più volte al giorno il test di realtà; il quarto doveva usare la MILD, l'induzione mnemonica dei sogni lucidi, sviluppata da LaBerge stesso.

L'aspettativa era che sia i test di realtà che la MILD sarebbero stati più efficaci dell'assenza di qualsiasi tecnica o dell'auto-suggestione: i risultati hanno sostenuto questa ipotesi, infatti con i test di realtà il 29% dei partecipanti ha avuto almeno un sogno lucido durante la settimana dedicata all'esperimento, mentre con la MILD la percentuale è stata del 26%, conto il 20% dei successi ottenuti con l'autosuggestione o senza alcuna tecnica.

Da questo esperimento è emerso anche che la prova di realtà è tanto più efficace quanto più spesso viene ripetuto durante il giorno, infatti gli appartenenti al gruppo che ha fatto il test di realtà cinque volte o più al giorno ha avuto il doppio dei sogni lucidi rispetto alla parte del gruppo che l'ha fatto solo due volte o meno al giorno.