Ti sei mai chiesto se è possibile controllare i sogni? Io penso che lo sia, per esperienza personale! Inizia al mattino, mentre sei ancora a letto, e cerca di visualizzare quello che intendi fare durante prossimo sogno, cercando di calarti nella fantasia con tutti i tuoi sensi. Durante la giornata, quando hai un momento di pausa, ripeti l’esercizio e per rafforzarlo cerca di metterlo per iscritto, come se tu raccontassi il sogno che desideri come già vissuto. Se per esempio desideri volare in sogno, immagina di farlo su un tappeto magico e vedi scorrere ogni cosa sotto di te, senti l'aria che ti scompiglia i capelli, senti i suoni e i profumi . poi scrivi il resoconto sul tuo diario onirico o su un foglio. Rileggilo prima di dormire, cercando di rivivere ogni sensazione, ogni emozione. Per aiutarti ripensa ai sogni di volo che hai già fatto e cerca di rivivere le sensazioni di assenza di peso tipiche di questi sogni. Ogni volta che ti svegli durante la notte, ripeti l’esercizio. Se fai questo esercizio per tre giorni di fila, quasi sicuramente otterrai il sogno che desideri nella notte seguente.Se vuoi potenziare l'esercizio, associalo con "l'ipnodisk" !
mercoledì 29 settembre 2010
temi onirici comuni negli uomini e nelle donne italiane
Nel corso degli utimi anni ho analizzato un campione di circa 165 sogni , provenienti da donne e uomini. Gli uomini spesso dicono di non sognare nulla, ma in realtà sognano ogni notte, come tutti, durante i cicli REM che si avvicendano durante il sonno , ma sono meno interessati al mondo onirico rispetto alle donne e quindi ricordano meno sogni . La percentuale maggiore dei sogni maschili riguarda situazioni quotidiani come il lavoro, l' ufficio, il capo o i colleghi, esami da sostenere , appuntamenti romantici o di affari, .
Subito dopo troviamo le azioni come scalare una montagna, nuotare , guidare l'auto, oppure non riuscire a trovare un gabinetto, non riuscire a telefonare ecc .
Al terzo posto troviamo i sogni di volo , su aerei o altri mezzi, oppure senza alcun tipo di supporto, come Superman
Al quarto posto gli animali, reali più che fantastici , spesso feroci , come leoni o tigri .
La casa è al quinto posto dei temi onirici maschili ,seguita da temi sessuali e fantastici , specie nei più giovani.
Per le donne i sogni riguardano soprattutto la casa e le sue varie parti: scantina, soffitta, cucina, giardino e ciò è comprensibile visto il ruolo di "regina della casa " che spetta alle donne, ma la casa onirica spesso indica la personalità del sognatore e questo tema è più evidente nelle donne che si interessano della propria interiorità.
Il volo occupa il secondo posto , mentre al terzo le azioni , spesso con sogni di impedimento, cioè non riuscire a fare qualcosa ( non poter muoversi, telefonare, gridare ecc) , oppure fuggire , passeggiare , fare shopping, incontrare amiche , leggere , studiare , dover sostenere esami .
Al quarto posto ci sono sogni di animali, spesso ostili , seguiti da sogni di altro genere ( erotici, fantastici )
Un tema abbastanza comune ai due gruppi è quello di perdere i denti mente è più "femminile" il sogno classico di girare scarsamente vestite in pubblico .
Se vuoi partecipare a questa ricerca dai le tue risposte nel sondaggio che trovi in alto nella pagina.
Subito dopo troviamo le azioni come scalare una montagna, nuotare , guidare l'auto, oppure non riuscire a trovare un gabinetto, non riuscire a telefonare ecc .
Al terzo posto troviamo i sogni di volo , su aerei o altri mezzi, oppure senza alcun tipo di supporto, come Superman
Al quarto posto gli animali, reali più che fantastici , spesso feroci , come leoni o tigri .
La casa è al quinto posto dei temi onirici maschili ,seguita da temi sessuali e fantastici , specie nei più giovani.
Per le donne i sogni riguardano soprattutto la casa e le sue varie parti: scantina, soffitta, cucina, giardino e ciò è comprensibile visto il ruolo di "regina della casa " che spetta alle donne, ma la casa onirica spesso indica la personalità del sognatore e questo tema è più evidente nelle donne che si interessano della propria interiorità.
Il volo occupa il secondo posto , mentre al terzo le azioni , spesso con sogni di impedimento, cioè non riuscire a fare qualcosa ( non poter muoversi, telefonare, gridare ecc) , oppure fuggire , passeggiare , fare shopping, incontrare amiche , leggere , studiare , dover sostenere esami .
Al quarto posto ci sono sogni di animali, spesso ostili , seguiti da sogni di altro genere ( erotici, fantastici )
Un tema abbastanza comune ai due gruppi è quello di perdere i denti mente è più "femminile" il sogno classico di girare scarsamente vestite in pubblico .
Se vuoi partecipare a questa ricerca dai le tue risposte nel sondaggio che trovi in alto nella pagina.
martedì 28 settembre 2010
Cosa sognano gli italiani ?
Qualche anno fa ho letto un'articolo di Lavinia Nava su un rivista di psicologia che mi ha dato l'idea di analizzare i sogni . Ne ho racolti e catalogati 165, raccolti dalle persone che mi hanno scritto per un’interpretazione o che ho intervistato personalmente negli ultimi mesi: da questi resoconti emerge il ritratto del sognatore, o meglio della sognatrice di oggi. Infatti sono le donne che riferiscono un numero maggiore di sogni e di particolari onirici, molto probabilmente perché nutrono un maggiore interesse verso il mondo onirico , mentre gli uomini, più pratici e concreti, hanno la memoria corta , quando si parla di questo argomento. Tra gli uomini che ho intervistato, infatti, solo il 40% conferma di sognare , e dato che i sogni rispecchiano gli interessi del sognatore non stupirà sapere che i maschi più giovani, oltre alla scuola, sognano di partecipare ai loro videogiochi preferiti, mentre i più maturi sognano soprattutto gli impegni di lavoro e la carriera.
Sempre alle donne spetta il primato nel cercare di comprendere i messaggi onirici , ( cosa che lascia piuttosto indifferenti i maschi) per dare voce alla propria interiorità, e infatti nei sogni delle donne emergono soprattutto emozioni e forti sentimenti, spesso legate a rapporti interpersonali.
Ciò che mi ha sorpreso, però è vedere che un tema molto comune per uomini e donne di tutte le età è quello del volare in sogno , mentre parallelamente, aumenta l’interesse per i sogni lucidi .
Se vuoi, partecipa anche tu al sondaggio !
Iscriviti a:
Commenti (Atom)


